Esercizi sul pH
All'interno di questa sezione potete trovare vari esercizi sul calcolo della concentrazione idrogenionica, il Kw, il pOH, il pH e le soluzioni tampone. Gli esercizi sono rivolti a studenti della scuola secondaria superiore e a studenti universitari; sono in particolare consigliati per affrontare il test di ingresso a medicina.
Gli esercizi sono elenacati secondo un ordine di difficoltà crescente. Non ci rimane altro che augurarti buono studio con gli esercizi di SOS-CHIMICA.
Esercizi sul pH
1)
Il pH di una soluzione acquosa di ammoniaca è 10,6; calcolare il pOH.
2)
Come si può preparare una soluzione tampone CH3COOH / CH3COO- ?
3)
Calcolare il pH di una soluzione 0,1 M di HCl.
4)
Calcolare il pH di una soluzine 0,1 M di acido acetico.
5)
Tra una soluzione di HCl e una soluzione di NaOH ad uguale concentrazione, quale ha il pH maggiore?
6)
Tra una soluzione di HCl e una soluzione di H2SO4 ad uguale concentrazione, quale ha il pH maggiore?
7)
A 200 mL di una soluzione 0,2 M di HCl vengono aggiunti 200 mL di acqua. Si determini il pH della soluzione finale.
8)
Calcolare la concentrazione idrogenionica di una soluzione a pH = 0,1.
9)
Una soluzione di idrossido di sodio NaOH ha pH = 11. Si determini la concentrazione in g/L della soluzione.
10)
0,072 L di HNO3 0,4 M vengono mescolati con con 0,0821 L di NaOH 0,42 M. Si determini il pH finale della soluzione.
- Soluzioni degli esercizi
1) 3,4
2) Aggiungendo NaOH a CH3COOH in modo tale che le moli di NaOH siano circa il doppio delle moli di CH3COOH.
3) HCl è un acido forte, di conseguenza il pH si calcola nel seguente modo: pH = - logCa. Siccome Ca = 0,1 risulta che pH = -log0,1 = 1. Il pH della soluzione è pertanto 0,1.
4) il pH vale 5,7. A differenza del caso precedente, l'acido acetico è infatti un acido debole per il quale vale la seguente relazione matematica: [H+]2= Ka · Ca
5) Il pH maggiore ce l'ha la soluzione di NaOH; infatti tale soluzione, a differenza di quella di HCl, è una soluzione basica.
6) L'acido solforico H2SO4 essendo un acido diprotico è fornisce un pH più acido e quindi più basso della soluzione di HCl. La soluzione ad avere un pH pi alto è quella di HCl.
7) Siccome viene aggiunto un volume di acqua pari al volume della soluzine di HCl, la concentrazione di HCl nella soluzione dimezza e quindi diventa 0,1 M. HCl è un acido forte monoprotico e quindi il pH della soluzione finale è 1.
8) La formula inversa per il calcolo del pH è la seguente: [H+]=10-pH. Sostituendo il valore del pH risulta che la concentrazione idrogenionica è pari a 0,1 mol/L.
9) Il pOH della soluzione vale pOH = 14 - pH = 14 - 11 = 3. Ciò significa che la concentrazione degli ioni OH- è: [OH-] = 10-pOH = 10-3 = 0,001 mol/L; tale valore corrisponde anche alla concentrazione in mol/L di NaOH. Siccome NaOH ha una massa molare di 40 g/mol, i g/L di NaOH sono 0,001 · 40 = 0,04 g/L.
10) Le moli di HNO3 sono 0,4 · 0,072 = 0,0288 mol; le moli di NaOH sono 0,42 · 0,0821 = 0,034482 mol. La reazione tra HNO3 (acido forte) e NaOH (base forte) è la seguente HNO3 + NaOH → NaNO3 + H2O. Siccome i due reagenti reagiscono nel rapporto 1 : 1, NaOH è il reagenti in eccesso: 0,034482 - 0,0288 = 5,682 · 10-3. Il volume totale della soluzione è 0,072 + 0,0821 = 0,1541 L. La concentrazione di NaOH è: 5,682 · 10-3 / 0,1541 = 0,0365 M. Il pOH = 1,44 e il pH = 12,57.
TI POTREBBE INTERESSARE
Esercizi sui calcoli stechiometrici
Esercizi sul bilanciamento delle reazioni chimiche
Esercizi sul numero atomico e il numero di massa