Nomenclatura di alcani, alcheni e alchini
All'interno di questa sezione potete trovare vari esercizi sulla nomenclatura di alcani, alcheni e alchini. Gli esercizi sono rivolti a studenti della scuola secondaria superiore e a studenti universitari.
Gli esercizi sono elencati secondo un ordine di difficoltà crescente. Non ci rimane altro che augurarti buono studio con gli esercizi di SOS-CHIMICA.
Esercizi sulla nomenclatura di alcani, alcheni e alchini
Di seguito sono proposti vari esercizi di chimica organica. Gli esercizi riguardano in particolare la nomenclatura di alcani, alcheni e alchini. Si tratta di una serie di composti a cui assegnare il nome.
1)
La numerazione della catena inizia da sinistra. Il metile è in posizione 2, l'etile è in posizione 4. Come al solito, nel nome del composto, i sostituenti vengono messi in ordine alfabetico. Il nome del composto è pertanto: 4-etil-2-metileptano.
2)
La numerazione della catena inizia da destra. Il tre metili sono in posizione 2, 4, 5 mentre l'etile è in posizione 3. Come al solito, nel nome del composto, i sostituenti vengono messi in ordine alfabetico (si ricordi che il prefisso tri non vale ai fini dell'ordine alfabetico). Il nome del composto è pertanto: 3-etil-2,4,5-trimetileptano.
3)
La numerazione della catena inizia da destra. I quattro metili sono in posizione 2, 3, 8, 9 mentre i due etili sono in posizione 6 e 8. Come al solito, nel nome del composto, i sostituenti vengono messi in ordine alfabetico (si ricordi che il prefisso tetra e il prefisso di non valgono ai fini dell'ordine alfabetico). Il nome del composto è pertanto: 6,8-dietil-2,3,8,9-tetrametil-2-undecene.
4)
Si tratta di un composto organico formato da un anello benzenico e da due metili in posizione 1 e 2. Il nome del composto è pertanto: 1,2-dimetilbenzene. Tale composto è noto anche con il nome di orto-xilene.
5)
L'esercizio è come il caso precedente ma in più si ha un alogeno (bromo) in posizione 4. Il nome del composto è pertanto: 4-bromo-1,2-dimetilbenzene.
6)
La numerazione della catena inizia dall'atomo di carbonio in lato a destra e termina in quello in alto a sinistra. I due metili sono in posizione 5 e 6 mentre il propile è in 4. I doppi legami sono in posizione 1 e 4. La catena principale è a sette atomi di carbonio. Il nome del composto è pertanto: (z)-5,6-dimetil-4-propil-1,4-eptadiene.
7)
La catena più lunga è a quattro atomi di carbonio. Il doppio legame C=C è in posizione 2 mentre in posizione 2 e 4 sono presenti due atomi di cloro come sostituenti. La configurazione è di tipo trans. Il nome del composto è: trans-2,3-dicloro- 2-butene.
8)
La catena più lunga è a otto atomi di carbonio. La numerazione della catena inizia dall'atomo di carbonio in alto a sinistra e termina all'atomo di carbonio in alto a destra. Il doppio legame C=C è in posizione 3 mentre in posizione 4 è presente un etile come sostituente. La configurazione è di tipo cis. Il nome del composto è: cis-4-etil- 3-ottene.
TI POTREBBE INTERESSARE
Esercizi sulla nomenclatura degli alogenuri alchilici
Esercizi sulla nomenclatura delle ammine
Esercizi sulla nomenclatura di aldeidi e chetoni