Nomenclatura delle ammine
All'interno di questa sezione potete trovare vari esercizi sulla nomenclatura di ammine. Gli esercizi sono rivolti a studenti della scuola secondaria superiore e a studenti universitari.
Gli esercizi sono elencati secondo un ordine di difficoltà crescente. Non ci rimane altro che augurarti buono studio con gli esercizi di SOS-CHIMICA.
Esercizi sulla nomenclatura delle ammine
Di seguito sono proposti vari esercizi di chimica organica. Gli esercizi riguardano in particolare la nomenclatura di ammine. Si tratta di una serie di composti a cui assegnare il nome.
1)
Nella nomenclatura IUPAC di ammine, individuata e numerata la catena più lunga, il gruppo -NH2 viene considerato come sostituente e nominato come -ammino. Le ammine alifatiche secondarie e terziarie, vengono nominate come N- derivati dell'ammina a catena più lunga.
Nel nostro caso il composto principale è l'amminocicloesano; i due gruppi etilici sono considerati dei sostituenti N- derivati dell'ammina a catena più lunga. Il nome del composto è pertanto: N,N-dietilamminocicloesano.
2)
In questo caso l'amminocicloesano è l'ammina principale. Il gruppo isopropile è un sostituente N- derivato dell'ammina a catena più lunga. Il nome del composto è pertanto: N-isopropilamminocicloesano.
3)
La catena più lunga è a sei atomi di carbonio. Il gruppo carbonilico (che ha priorità rispetto al gruppo amminico) è in posizione 2; il gruppo amminico è in posizione 5. Il nome del composto è: 5-amminoesan-2-one.
4)
Il questo caso il composto, pur presentando un gruppo -NH2, è in realtà un chetone (il gruppo carbonilico ha la priorità rispetto al gruppo amminico).
La nomenclatura della catena inizia dall'atomo di carbonio di sinistra, mentre il gruppo amminico è in posizione 4. La catena più lunga è a 4 atomi di carbonio. Il nome del composto è pertanto: 4-ammino-2-butanone.
5)
L'anilina ha due sostituenti metilici in posizione 3 e 5. Il nome del composto è: 3,5-dibromoanilina.
6)
La catena più lunga è a cinque atomi di carbonio. Il gruppo metile è un sostituente N- derivato dell'ammina a catena più lunga. Il nome del composto è pertanto: N-metil-2-pentanammina.
7)
La benzenammina C6H5-NH2 ha un sostituente metilico in posizione 3 e un idrogeno del gruppo amminico è sostituito da un metile. Il nome IUPAC del composto è: N-metil-3-metilbenzenammina. Alternativamente il composto può essere chiamato anche 3-metil-N-metilanilina.
8)
L'N-metilanilina presenta come sostituente un gruppo metossi in posizione 4. Il nome del composto è: N-metil-4-metossianilina. Alternativamente il composto potrebbe anche essere nominato come N-metil-4-metossibenzenammmina.
TI POTREBBE INTERESSARE
Esercizi sulla nomenclatura degli alogenuri alchilici
Esercizi sulla nomenclatura di aldeidi e chetoni
Esercizi sulla nomenclatura di alcani, alcheni e alchini