Acebutololo
L’acebutololo è un farmaco cardiovascolare; appartiene alla classe dei beta-bloccanti.
Il suo nome IUPAC è:
3'-acetil-4'-[2-idrossi-3-(isopropilammino)-propossi]-butirranilide.
La struttura della sua molecola è la seguente:
Struttura dell’acebutololo.
Meccanismo d’azione dell’acebutololo
L’acebutololo, come gli altri beta-bloccanti, esercita un’azione simpaticolitica.
Esso è in grado di legare e inibire i recettori β-adrenergici, i quali, in condizioni fisiologiche, interagiscono con adrenalina e noradrenalina.
I recettori β-adrenergici fanno parte dei recettori accoppiati a proteina Gs (stimolatoria). Essi, dopo essere stati attivati, stimolano l’enzima adenilato ciclasi a produrre AMP ciclico (cAMP), che attiva la protein chinasi A (PKA), che svolge diverse funzioni, fosforilando diverse proteine target.
L’attivazione dei recettori β1, inoltre, media un aumento dell’apertura dei canali al calcio di tipo L mediata da Gs.
L’acebutololo si lega prevalentemente al recettore β1. Tuttavia, tale molecola non è selettiva, legandosi anche al recettore β2, anche se in maniera minore rispetto al recettore β1.
L’acebutololo è un beta-bloccante dotato di attività simpaticomimetica intrinseca: esso funge, cioè, da agonista parziale dei recettori β-adrenergici, riducendo l’interazione di questi ultimi con ligandi endogeni più potenti del farmaco come adrenalina e noradrenalina.
In definitiva, gli effetti indotti dall’acebutololo sono:
- effetto cronotropo (frequenza cardiaca) negativo;
- effetto inotropo (forza di contrazione del cuore) negativo;
- effetto dromotropo (velocità di conduzione del cuore) negativo;
- effetto batmotropo (eccitabilità cardiaca) negativo;
- riduzione della secrezione di renina, l’enzima che produce l’angiotensina, riducendo anche l’entità della vasocostrizione dovuta all’ormone.
L’acebutololo determina così una diminuzione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.
Indicazioni terapeutiche dell’acebutololo
L’acebutololo condivide la maggior parte delle indicazioni cliniche con gli altri beta-bloccanti. Trova applicazione in cardiologia e viene somministrato in caso di:
- ipertensione;
- angina pectoris;
- infarto del miocardio;
- aritmie;
- flutter atriale;
- tachicardia;
- artimia ventricolare;
- sindrome di Smith-Magenis.
Farmacocinetica dell’acebutololo
L’acebutololo viene in genere assunto per via orale; ha un buon assorbimento a livello del tratto gastrointestinale. Tuttavia, la biodisponibilità orale dell’acebutololo è soltanto del 40% circa. Questo è dovuto al fatto che il farmaco subisce l’effetto di primo passaggio.
L’acebutololo subisce un esteso metabolismo epatico; il suo metabolita principale è il diacetololo.
Questa molecola è farmacologicamente attiva ed è caratterizzata da un’emivita che va dalle 8 alle 13 ore.
L’escrezione avviene per il 60% per via biliare e per il 30% con le urine; l’emivita della molecola è di 3-4 ore.
Link correlati: