Bufotossina
La bufotossina (dal latino bufo, rospo + tossina) è la principale tossina del veleno contenuto nelle ghiandole e nella pelle del Bufo vulgaris (rospo europeo) e del Bufo agua.
È l'estere al carbonio in posizione 14 della bufotalina con la suberilarginina, un derivato dell'acido suberico.
Struttura della bufotalina.
La bufotossina presenta pertanto la seguente struttura chimica, in cui il gruppo (C26H35O6) indica il residuo della bufotalina:
La bufotossina ha pertanto formula bruta C40H60N4O10 e massa molare pari a 756,92 g/mol.
Cristallizza monoidrata da alcol acquoso in aghetti incolori, insolubili in acqua, che si decompongono a 205°C.
Effetti della bufotossina
La bufotossina ha azione analoga alla digitalina; agisce selettivamente sul cuore esercitando su di esso effetti di tipo digitalico.
La sua dose letale media per via endovenosa nel topo è di 0,27 mg/kg e nel gatto 0,125 mg/kg di peso corporeo.
Malgrado la sua azione simili alla digitalina, la bufotossina non è impiegata in medicina.
Link correlati: